Cos'è 5 giornate di milano?

Le Cinque Giornate di Milano: Una Cronologia Concisa

Le Cinque Giornate di Milano furono un'insurrezione popolare che ebbe luogo a Milano dal 18 al 22 marzo 1848, durante il Risorgimento italiano. Rappresentarono un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza dall'Impero Austriaco.

  • 18 Marzo 1848: La scintilla scatenante fu la notizia delle rivolte a Vienna e la caduta di Metternich. La popolazione milanese, guidata da figure come Carlo%20Cattaneo, insorse contro il governo austriaco. Iniziarono barricate in tutta la città.

  • 19 Marzo 1848: Gli scontri si intensificarono. I milanesi, armati di fortuna, affrontarono le truppe austriache del generale Josef%20Radetzky. Il Consiglio di Guerra formato dai rivoltosi cercò di coordinare la difesa.

  • 20 Marzo 1848: La situazione si fece più critica per gli austriaci, asserragliati nel Castello Sforzesco e nel Palazzo del Governo. La popolazione continuò a costruire barricate e a combattere con determinazione.

  • 21 Marzo 1848: Le Cinque Giornate raggiunsero il loro culmine. Nonostante la superiorità militare austriaca, la resistenza popolare non cedette. Iniziò ad arrivare supporto da altre città lombarde.

  • 22 Marzo 1848: Radetzky, temendo di essere tagliato fuori e vista la crescente insurrezione in tutta la Lombardia, ordinò la ritirata delle truppe austriache da Milano, segnando la vittoria dei milanesi e l'inizio della Prima Guerra d'Indipendenza Italiana.